(File Word)
I gruppi funzionali
sono combinazioni specifiche di atomi che conferiscono alle molecole proprietà
caratteristiche.
Esistono diversi tipi di gruppi funzionali, ognuno tipico di
un dato composto. Tra quelli più comuni:
Nome del gruppo funzionale
|
Formula del g. f.
|
Classe di composti che lo contengono
|
Legame
singolo
|
C-C
|
Alcani
|
Legame
doppio
|
C=C
|
Alcheni
|
Legame
triplo
|
C≡C
|
Alchini
|
Fenile
|
C6H5-
|
Idrocarburi
aromatici
|
Ione
alogenuro
|
-F, -Cl,
-Br, -I
|
Alogenuri alchilici
|
Ossidrile
|
-OH
|
Alcoli
|
Gruppo
alcossi
|
-O-R
|
Eteri
|
Gruppo
amminico (I, II, III)
|
-NH2,
-NHR, -NRR’
|
Ammine
(I, II, III)
|
Formile
|
-CHO
|
Aldeidi
|
Gruppo
acile
|
-CO-R
|
Chetoni
|
Carbossile
|
-COOH
|
Acidi carbossilici
|
Gruppo
acilossi
|
-COO-R
|
Esteri
|
Studieremo ora alcuni di questi gruppi ed i relativi composti:
·
Gli
alcoli sono composti organici simili
agli alcani, in cui un atomo di ossigeno è sostituito da un gruppo ossidrile
–OH. Ne sono un esempio il metanolo (o alcol metilico, composto tossico che può
causare cecità e morte, chiamato inoltre spirito
del legno poiché è possibile ottenerlo per il riscaldamento dello stesso;
CH3OH), l’etanolo (o alcol etilico, è l’unico adatto all’uso
alimentare e la sua presenza nel vino e nella birra è dovuta alla fermentazione
alcolica per opera di microrganismi; CH3CH2OH) ed il
glicerolo, in cui sono presenti tre gruppi –OH (quest’ultimo è molto importante
in quanto la glicerina è costituita per il 95% da esso).
·
Il
termine fenolo deriva dall’unione di
“fenile” ed “enolo”; la sua formula è C6H5OH. È stato
usato fin dalla sua scoperta come disinfettante; inoltre, le soluzioni acquose
ad alta concentrazione di fenolo causano bruciature alla pelle e questa azione
è usata in cosmetica per la produzione di preparati esfolianti. Esso è inoltre
utilizzato come composto di partenza per numerosi prodotti industriali come
l’aspirina, le resine, i collanti ed i coloranti.
·
Negli
eteri un atomo di ossigeno è legato
a due atomi di carbonio di residui idrocarburici; quando questi ultimi sono
uguali, si parla di eteri semplici o simmetrici, quando sono diversi sono
detti misti o asimmetrici. L’etossietano (o etere etilico, un tempo usato come
anestetico ma ora a causa della sua pericolosità usato solo in laboratorio come
solvente; CH3CH2OCH2CH3).
·
Gli
alogenuri alchilici sono composti derivati
dagli idrocarburi alifatici per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con
un alogeno (-F, -Cl, -Br, -I). La loro formula generale è R-X, in cui R è il
residuo idrocarburico (un esempio è il clorometano ClCH3). Buona
parte di essi è utilizzata come solvente di materiali organici.
·
Gli
acidi carbossilici sono acidi
carbonici caratterizzati dalla presenza del gruppo carbossilico –COOH. Il
gruppo carbossilico (composto da carbonilico ed ossidrilico) è planare con
angoli di legame di circa 120°. Molti di questi acidi vennero isolati
inizialmente dai grassi e per questo motivo prendono il nome di acidi grassi. Acido metanoico (formico):
O=C<(H, OH).
·
Le
aldeidi sono composti caratterizzati
dal gruppo carbonilico >C=O. I nomi comuni delle aldeidi derivano da quelli
degli acidi carbossilici corrispondendo sostituendo al suffisso –ico od –oico il suffisso –aldeide.
Le aldeidi di uso più comune sono la formaldeide e l’acetaldeide.
·
I
chetoni (R-CO-R’) sono composti
caratterizzati dal gruppo carbonilico. Essi sono molto importanti dal punto di
vista industriale in quanto utilizzati per la produzione di materie plastiche,
medicinali, profumi e solventi. Il più importante di essi è l’acetone.
·
Gli
esteri sono composti organici
derivanti dagli acidi carbossilici per sostituzione del gruppo –OH col gruppo
–OR. Un estere ciclico viene chiamato lattone.
Si tratta di sostanze dall’odore gradevole, responsabili del sapore ed odore di
molti frutti e fiori ed utilizzate come sapori artificiali. Essi si possono ottenere
attraverso diversi metodi; uno di questi è l’esterificazione di Fischer.
I gruppi funzionali si possono trovare inoltre nelle
biomolecole:
o
Il
gruppo carbossilico si trova negli alcol, presente negli zuccheri ed alcuni
amminoacidi.
o
Il
gruppo carbonilico si trova in alcheidi e chetoni, presenti entrambi negli
zuccheri e carboidrati.
o
Il
gruppo carbossilico si trova negli acidi carbossilici, presenti negli acidi
grassi e negli amminoacidi (lipidi e proteine).
o
Il
gruppo amminico (R-N<H,H) è presente nelle ammine, costitutive degli
amminoacidi.
o
Il
gruppo solfidrico (R-SH) è presente nei tioli, anch’essi presenti negli
amminoacidi.
o
Il
gruppo fosfato (ROP=O-OHOH) è presente nel fosfato
organico, presente nei nucleotidi e nei fosfolipidi.
Commenti
Posta un commento